
Jaguar Land Rover ha annunciato i prossimi passi per il riavvio graduale delle sue attività produttive, un momento cruciale dopo le recenti interruzioni. La ripartenza sarà accompagnata da una nuova soluzione finanziaria per sostenere il flusso di cassa dei fornitori qualificati del gruppo. In un contesto di ripresa, tornano sotto i riflettori modelli chiave come la Jaguar F-Pace, il primo SUV del marchio che incarna l’equilibrio tra sportività e praticità.
Un Ritorno Graduale alla Normalità
A partire da mercoledì 8 ottobre 2025, le attività riprenderanno presso l’Electric Propulsion Manufacturing Centre (EPMC), dove vengono costruiti i motori, e il Battery Assembly Centre (BAC), entrambi situati nelle West Midlands, nel Regno Unito. Nello stesso giorno, i dipendenti torneranno anche ai reparti di stampaggio di Castle Bromwich, Halewood e Solihull, oltre che ad altre aree strategiche dello stabilimento di Solihull, come la carrozzeria, la verniciatura e il centro logistico che rifornisce i siti produttivi globali di JLR.
Questa prima fase sarà seguita a breve dalla ripresa della produzione di veicoli a Nitra, in Slovacchia, e dal riavvio delle linee dedicate ai modelli Range Rover e Range Rover Sport (MLA) a Solihull entro la fine della settimana. Ulteriori aggiornamenti sul riavvio controllato e graduale, inclusi quelli per lo stabilimento di Halewood nel Merseyside, verranno comunicati in seguito.
Un Nuovo Schema Finanziario a Sostegno della Filiera
Parallelamente alla ripresa produttiva, JLR sta accelerando l’introduzione di un nuovo schema di finanziamento per fornire liquidità anticipata ai propri fornitori qualificati. Grazie a un prestito garantito dal governo del Regno Unito, i partner di JLR potranno essere pagati molto più rapidamente rispetto ai termini standard, supportando così la loro stabilità finanziaria in questa fase delicata. Il programma prevede un pagamento anticipato della maggior parte dell’importo subito dopo l’ordine, con un saldo finale alla ricezione della fattura, accelerando i pagamenti fino a 120 giorni. JLR si farà carico dei costi di finanziamento per i fornitori che aderiranno all’iniziativa durante la fase di ripartenza.
“Questa settimana segna un momento fondamentale per JLR e per tutti i nostri stakeholder”, ha dichiarato Adrian Mardell, CEO di JLR. “I nostri fornitori sono centrali per il nostro successo e questo nuovo accordo finanziario ci permetterà di sostenerli utilizzando la solidità del nostro bilancio. Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma la nostra ripresa è saldamente avviata”.
Al Centro della Produzione: La Jaguar F-Pace
Con la ripresa delle linee, torna protagonista uno dei modelli più apprezzati del marchio: la Jaguar F-Pace. Il primo SUV nella storia di Jaguar non tradisce il DNA sportivo del brand, distinguendosi per una linea filante e aggressiva. Costruita sulla stessa piattaforma in alluminio delle berline XE e XF, opportunamente adattata, la F-Pace offre un abitacolo spazioso e un bagagliaio di notevole capienza, ideale per le esigenze di una famiglia. Gli interni sono impreziositi da inserti in alluminio o legno e sedili in pelle, con una plancia dal design lineare e pulito.
Dinamica di Guida e Motorizzazioni
Su strada, la F-Pace si rivela sorprendentemente agile e precisa tra le curve, offrendo un piacere di guida da vera sportiva. La trazione è prevalentemente posteriore, ma il sistema è in grado di trasferire automaticamente fino al 50% della coppia all’asse anteriore quando le condizioni di aderenza lo richiedono. È inoltre disponibile un sistema opzionale che adatta la risposta del veicolo a diversi tipi di terreno (neve, ghiaccio, sterrato), garantendo performance notevoli anche in situazioni difficili per un SUV di questa categoria.
La gamma di motori spazia dal 2.0 diesel mild-hybrid da 163 CV, che offre prestazioni adeguate, fino alle versioni più potenti come il 2.0 diesel da 204 CV e il 2.0 turbo benzina da 250 CV. Per chi cerca emozioni forti, le varianti ibride plug-in, le 3.0 a sei cilindri e la straripante 5.0 V8 SVR offrono una spinta poderosa e un sound coinvolgente. La versione consigliata per un equilibrio tra prestazioni, consumi e lusso è la D200 in allestimento SE, con un prezzo di partenza in Italia da 68.200 €.