
Lamborghini porta l’innovazione nel segmento SUV con la nuova Urus plug-in hybrid, un modello che unisce prestazioni elevate, estetica grintosa e tecnologia all’avanguardia. Con un prezzo di partenza di circa 263.000 euro, la Urus conferma la sua vocazione di auto di lusso capace di emozionare tanto su strada quanto su percorsi off-road.
La linea della Urus è ispirata alle coupé più iconiche della casa di Sant’Agata Bolognese, con forme taglienti e muscolose che le conferiscono un look estremamente aggressivo. Ma la vera forza del modello è sotto il cofano: ben 800 cavalli di potenza, supportati da un retrotreno sterzante che migliora la maneggevolezza anche nelle manovre più impegnative. Le prestazioni sono esaltanti su asfalto, ma la Urus non teme nemmeno la terra battuta, grazie alla trazione integrale, alle sospensioni pneumatiche regolabili in altezza e a modalità di guida pensate appositamente per il fuoristrada.
Nonostante condivida la piattaforma tecnica con altri modelli del gruppo Volkswagen, come Audi Q7 e Porsche Cayenne, la Lamborghini Urus si distingue per un assetto specificamente studiato per garantire una dinamica di guida tipica del marchio italiano.
All’interno, l’abitacolo accoglie comodamente fino a cinque passeggeri, in un ambiente ricco di stile e tecnologie. Spiccano tre schermi digitali, di cui uno dedicato alla gestione del climatizzatore, mentre le finiture sono di altissimo livello, con molte opzioni di personalizzazione per soddisfare anche i gusti più esigenti. Il bagagliaio, seppur ben sfruttabile, risulta limitato in altezza a causa della presenza della batteria da 22 kWh, che si ricarica via cavo con una potenza fino a 7,2 kW.
Attualmente, la Urus è proposta in una singola configurazione, ma le possibilità di personalizzazione, sia estetiche che funzionali, sono numerose. Gli acquirenti possono scegliere tra una vasta gamma di colori, materiali e accessori, per rendere unica la propria vettura.
Punti di forza:
-
Design: l’aspetto aggressivo della Urus la rende una delle SUV più riconoscibili e d’impatto sul mercato.
-
Esperienza di guida: per essere una vettura così imponente, sorprende per il piacere e la reattività alla guida.
-
Funzionalità: è l’unico modello Lamborghini a cinque porte, con spazio interno generoso e capacità off-road.
Aspetti migliorabili:
-
Bagagliaio: la capienza, soprattutto in altezza, è penalizzata dalla batteria del sistema ibrido.
-
Prezzo: l’esclusività del marchio e delle prestazioni si riflette in un costo elevato.
-
Visibilità: i finestrini di dimensioni contenute possono ridurre la visibilità durante la guida.
In sintesi, la Lamborghini Urus plug-in hybrid è un modello che ridefinisce il concetto di SUV sportiva di lusso, abbinando potenza estrema, comfort raffinato e una sorprendente versatilità d’uso, dentro e fuori dall’asfalto.